Descrizione
L’edificio, situato in via Sant’Isidoro è circondato da un grande giardino, che ospita il Teatro della scuola e la Biblioteca Comunale di Pirri. La scuola, completamente rinnovata nella definizione e nella cura degli spazi, è organizzata secondo “Aree tematiche”: il piano terra ospita l’area linguistico espressiva, il primo piano l’area tecnologicoscientifica.
Le aule, ampie e colorate sono dotate di lavagna Interattiva Multimediale con collegamento a Internet. Si sta procedendo alla sostituzione degli arredi tradizionali con arredi flessibili (sedute mobili e banchi componibili) che permettono di strutturare il setting d’aula in base alle attività proposte. A ciascun docente è assegnata la propria aula affinché possa organizzarla nel modo più funzionale all’apprendimento e alle esigenze educative e formative della classe; le attività didattiche si svolgono nelle aule, negli spazi laboratoriali (di Informatica, Arte e Immagine, Musica, Scienze) e nelle group room presenti in entrambi i piani dell’edificio.
Gli ampi spazi esterni rappresentano il luogo privilegiato per le attività motorie e di educazione ambientale: adiacente alla palestra sorge il campo di calcetto; dietro l’edificio sono stati messi a dimora l’orto e il frutteto didattici.
La Dante è caratterizzata dalla presenza dell’Indirizzo Sportivo, che coinvolge entrambe le classi prime. Il curricolo d’indirizzo comprende quattro ore aggiuntive di pratica sportiva, per un totale di 34 ore settimanali. Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato dalle ore 8,25 alle ore 13.30. Per gli studenti dell’Indirizzo sportivo sono previsti due rientri settimanali, dalle 14.30 alle 16.30.
La scuola collabora con le associazioni e le altre agenzie educative attive nel territorio, e in particolare con il centro giovanile Exmé e la fondazione Domus de luna, per la realizzazione di interventi volti a prevenire il disagio giovanile e a favorire l’inclusione sociale. Sono in fase di svolgimento i seguenti progetti pluriennali: • Progetto R.E.A.C.T. – Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio. 2ª annualità. Finalità: contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica.; • Progetto “Sa domu est pitticca su coru est mannu”1ª annualità. Finalità: l’inclusione sociale dei minori e dei nuclei familiari fragili.
Dove si trova
-
indirizzo
Via Sant’Isidoro, 1, Pirri
-
CAP
09134
-
Telefono
-